Il viaggio di Molino Casillo tra i migliori artigiani specializzati in grandi lievitati si chiude con Anna Belmattino e Stefano Priolo, per raccontare i loro pandori.
Belmattino Lievitati d’Autore
Dopo la Boscolo Etoile Academy e gli anni in Francia, a Parigi, Anna Belmattino è tornata in Italia per sperimentare e creare qualcosa di suo. Nasce così il progetto Forno Gentile, un laboratorio di produzione di prodotti da forno e grandi lievitati. Negli ultimi anni, invece, è nato il suo marchio “Anna Belmattino”, che l’hanno portata a vincere il premio Gambero Rosso per il miglior panettone 2022. Ma la passione e lo studio di Anna per i grandi lievitati non si è fermata al panettone, ma anzi spazia dai grandi lievitati pasquali al pandoro, il più complesso dolce natalizio per quanto riguarda preparazione e gestione dell’impasto. Per il suo pandoro, Anna Belmattina sceglie le migliori materie prime, a cominciare dalla farina Lievitati Molino Casillo, utile anche per i rinfreschi del suo famoso lievito madre. Il suo panettone, dalla cupola dorata, è frutto di una lenta e attenta lievitazione. Il profumo è inconfondibile ed equilibrato, con le necessarie note di vaniglia, lievito madre e burro fresco. Al taglio, il pandoro di Anna Belmattino rivela la sua struttura soffice e ariosa, con alveoli ben distribuiti che raccontano la pazienza del tempo. Ogni fetta si scioglie in bocca, morbida e fragrante.
Casa Priolo
Stefano Priolo è nato quando già il suo panificio sfiorava i cent’anni di attività. È nato a Bojano, in Molise, che è famosa per essere la più forte delle città sannitiche secondo Tito Livio. Oggi, Bojano è famosa anche per Casa Priolo, e per essere la cittadina di un classe ‘94, Priolo, che ha rappresentato l’Italia nel Mondial du Pain. Come per la panificazione, anche in pasticceria Stefano utilizza ingredienti e tecniche tali da variare anche le ricettazioni più classiche in chiave moderna al fine di renderle più sane. È quello che avviene con il panettone e il pandoro di Casa Priolo, per i quali Stefano usa la Lievitati Molino Casillo, lievito madre, burro ottenuto da panne selezionate, bacche di vaniglia del Madagascar e uova fresche del Matese. Nasce così un pandoro dalla consistenza setosa e dalla lievitazione impeccabile, caratterizzato da un delicato profumo di burro e vaniglia. Ma è la lievitazione, lenta e meticolosa, il vero cuore del processo di Casa Priolo per il pandoro, perché consente di sviluppare una struttura soffice e aerea che lo caratterizza. Al taglio, l’interno si presenta con un colore giallo brillante e una trama perfettamente regolare, quasi vellutata.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Raccontaci la tua esperienza da farinalovers nei commenti!
0
0